
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Il calcio non è fatto soltanto di emozioni, ma anche di numeri. A che velocità può viaggiare un pallone? Qual è la probabilità di segnare un rigore? E perché la palla a volte devia dalla sua traiettoria naturale, consentendo di realizzare gol "impossibili"? Come ogni fenomeno, anche il calcio obbedisce a leggi naturali studiate dalla fisica e dalla matematica, che risultano essenziali per comprendere ciò che succede sul campo. I processi che governano il gioco sono analizzati con rigore scientifico e leggerezza di scrittura, per svelare i segreti dello sport più popolare al mondo.

L'allenamento ottimale
"L'allenamento ottimale" è un classico della teoria dell'allenamento e della scienza dello sport. Tradotto in undici lingue, in tutto il mondo il manuale occupa una posizione preminente nelle bibliografìe della letteratura scientifica diretta agli allenatori, ai medici dello sport, agli insegnanti e agli studenti di educazione fisica e a tutti coloro che operano come istruttori nel settore della fitness e dello sport diretto al miglioramento della salute.

Papere e Miracoli
Il libro è un percorso, una proposta di lavoro basata sulla scoperta del sistema specchio e al suo coinvolgimento nell’apprendimento della motricità. L’esperienza, il vivere le situazioni di gioco in allenamento e visualizzandole, imparare anche attraverso l’osservazione del compagno, dell’avversario o di un modello, l’importanza del contesto all’interno del quale proporre il lavoro sono temi trattati con linguaggio semplice e chiaro.

La tecnica del portiere
Presa, rialzata, parata in tuffo, uscita bassa, a contrasto, a muro e alta, respinte di pugno, rilanci con i piedi e le mani: questi i gesti tecnici fondamentali per il portiere. Sono tutti spiegati e illustrati nel manuale scritto da Claudio Filippi e Daniele Borri. Il libro è dedicato a tutti gli allenatori dei portieri che desiderano conoscere e insegnare nel modo corretto la tecnica propria del ruolo.

La Tattica del portiere
Un libro per tutti gli addetti ai lavori, dall'allenatore specifico a quello della squadra, che entra nei dettagli di tuti gli aspetti legati alla tattica del portiere. Gaetano Petrelli e Pasquale Pastore analizzano la gestione da parte del portiere della fase offensiva, di quella difensiva, delle transizioni e della palle inattive. Inoltre, un interessante capitolo legato alla comunicazione dell'estremo difensore le le attenzioni da avere nell'impostazione dal basso.

Le mani sulla palla
Un testo che si rivolge a tutti coloro che allenano i giovani portieri in ambito professionistico, dilettantistico o amatoriale e, in particolare, a chi si occupa di portieri appartenenti alla fascia d'età che va dagli 8 ai 16 anni

Allenare il movimento
Una proposta di ampio respiro e completezza, originalissima nella forma espositiva e frutto di venti anni di esperienze didattiche e sul campo. Forma e funzione, corpo e movimento, esercizi per allenare e attrezzi per esercitare: sono questi i temi che ricorrono nella presentazione non di una qualche rivoluzionaria tipologia di allenamento, ma di una nuova grammatica del movimento.

Fuoriclasse
Qual è il segreto del successo? È solo questione di talento individuale e di tenacia nel perseguire gli obiettivi? E che cosa differenzia realmente la personalità di colui che eccelle da quella della maggioranza dei suoi simili? La risposta di Malcolm Gladwell fa vacillare una delle convinzioni più radicate nella società contemporanea, cioè il mito del self made man.

Il portiere pensante
Come riesco a insegnare la tecnica fondamentale del ruolo del portiere a bambini e ragazzi senza essere ripetitivo e noioso? Come posso trasformare la trasmissione di conoscenze in modo veloce e giocoso? A queste e ad altri quesiti vuole rispondere questo libro.

Entra in gioco con la testa
Nicoletta Romanazzi svela per la prima volta il suo metodo per liberare il potenziale esplosivo custodito dentro ciascuno di noi.

Ero l'uomo ragno. La vita, il calcio, l'amore
Walter Zenga non è stato soltanto un calciatore. Per molti tifosi del calcio, per tanti anni, ha rappresentato un vero e proprio punto di riferimento.

Portiere: sbagliando si im... para
Un manuale paratico e allo stesso tempo estremamente dettagliato che ha lo scopo di analizzare tutte le gestualità e le competenze del portiere, sia in fase difensiva che offensiva.